Il messaggio del Presidente Giorgio Napolitano in occasione della Festa Nazionale della Repubblica

 L’Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica rende noto il testo del messaggio che il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della Festa Nazionale della Repubblica ha rivolto dalle sale del Quirinale in cui è ospitata la mostra “L’Eredità di Luigi Einaudi”: “Per voi che ascoltate auguro innanzitutto che la festa del 2 giugno possa rappresentare un momento di serenità. Ricordiamo in queste settimane – con la mostra che vedete – la figura di Luigi Einaudi, grande studioso, maestro di vita civile e uomo delle istituzioni, che nel 1948 fu eletto Presidente della Repubblica. Ma questa giornata è l’occasione per ricordare anche come nacque, oltre sessant’anni fa, la Repubblica: tra grandi speranze e potendo contare sulla volontà allora diffusa tra gli italiani di ricostruire e far rinascere il paese, in un clima di libertà, attraverso uno sforzo straordinario di solidarietà e unità.

Il messaggio del Presidente Napolitano ai Prefetti

 Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della Festa della Repubblica e 60° anniversario della Costituzione, ha inviato un messaggio ai Prefetti d’Italia, perché se ne facciano interpreti nelle manifestazioni celebrative del 2 giugno a livello locale:
“L’anniversario della Festa della Repubblica deve rinnovare in tutti noi il forte impegno ad individuare risposte sempre più efficaci a domande e bisogni dei cittadini.
Le scelte e gli interventi, che ciascuno, secondo le proprie responsabilità, è chiamato ad adottare, devono tener conto, in via prioritaria, del crescente disagio di persone e comunità e delle pressanti difficoltà delle imprese. A tal fine, sul territorio, è da valorizzare il ruolo delle Conferenze permanenti, provinciali e regionali, con il massimo coinvolgimento anche delle rappresentanze sociali, nonché delle conferenze di servizio, quali sedi di confronto, di raccordo e di intese.

Maroni e La Russa propongono nuovi cpt nelle caserme dismesse

 Le caserme dismesse da utilizzare come Cpt. E’ l’ultima mossa del governo Berlusconi. Almeno nelle intenzioni. Un gruppo di lavoro istituito tra i ministeri di Interno e Difesa procederà all’individuazione dei siti ritenuti più idonei ad ospitare i nuovi Centri di identificazione ed espulsione (Cei), ex Cpt. Questa le decisione dei ministri dell’Interno, Roberto Maroni, e della Difesa, Ignazio La Russa, che si sono visti al Viminale e che hanno anche annunciato che probabilmente saranno utilizzate strutture militari non più in uso.

Nel corso dell’incontro, fa sapere il Viminale, è emersa ”piena convergenza” sulle recenti misure legislative per la sicurezza contenute nel pacchetto sicurezza e sulla necessità di individuare nuovi centri di identificazione ed espulsione. E’ stato quindi deciso di istituire un gruppo di lavoro tra i due ministeri, Interno e Difesa, che procederà all’individuazione dei siti più idonei a ospitare le nuove strutture.

Napolitano: Gratitudine di tutto il Paese per l’encomiabile impegno della Polizia di Stato

 Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione del 156° anniversario di fondazione della Polizia di Stato, ha inviato un messaggio nel quale esprime la gratitudine di tutto il Paese per “l’encomiabile impegno che giornalmente le donne e gli uomini della Polizia di Stato pongono per garantire il rispetto della legge e la sicurezza dei cittadini. Particolarmente incisiva – ha scritto il Capo dello Stato – è stata la lotta alla criminalità organizzata, attraverso una penetrante azione investigativa che ha consentito una consistente aggressione dei patrimoni che sono alimentati dalle attività illecite. I brillanti risultati raggiunti nel disarticolare alcune organizzazioni criminali, con la cattura di pericolosi affiliati, danno forza all’impegno con cui associazioni di categoria, singoli imprenditori, movimenti, soprattutto giovanili, contribuiscono con coraggio a diffondere la cultura della legalità, opponendosi a consolidati e violenti sistemi di intimidazione e condizionamento.

Napolitano: L’Italia era in debito di questa giornata con le vittime del terrorismo

“Questo è il giorno del ricordo e del pubblico riconoscimento che l’Italia da tempo doveva alle vittime del terrorismo. E’ il giorno del sostegno morale e della vicinanza umana che l’Italia sempre deve alle loro famiglie. Ed è il giorno della riflessione su quel che il nostro paese ha vissuto in anni tra i più angosciosi della sua storia e che non vuole mai più, in alcun modo, rivivere”. Lo ha detto ieri il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso del suo intervento in occasione della celebrazione al Quirinale del “Giorno della Memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi.

L’intervento del Presidente Napolitano all’inaugurazione della XXI edizione della Fiera Internazionale del Libro

 Sono qui per testimoniare con animo sereno come questa Fiera, di anno in anno, onori e coltivi i valori della cultura. Lo stesso stimolo alla lettura rappresenta un importante contributo all’arricchimento della persona perché possa conseguire – come vuole la nostra Costituzione – il suo pieno sviluppo. E il valore essenziale che la Fiera esprime, attraverso un’offerta sempre più riccamente pluralistica, è quello del confronto e del dialogo tra culture, posizioni di pensiero, esperienze creative, senza confini impenetrabili e senza preclusioni.

Il Presidente Napolitano: consultazioni semplici e rapide. L’incarico nello spirito dell’art. 92 della Costituzione

“Come avete visto, le consultazioni sono state semplici e rapide: non avete dovuto penare troppo voi e nemmeno io. E ciò, ovviamente, anche per effetto della minore frammentazione delle componenti e dei Gruppi politici. Quindi, possiamo ben dire che, dopo il voto, sulla via della nascita di un nuovo governo, non c’è stata alcuna lungaggine. Lo dico anche perché certe volte si raccontano delle storie su questo sistema istituzionale italiano che sarebbe farraginoso e lento come nessun altro al mondo, o almeno in Europa.
Per lunghi che siano i tempi della campagna elettorale – questa è altra questione che, naturalmente, il Parlamento potrà anche affrontare in sede di modifica dei termini vigenti – si è proceduto speditamente, come e più che in altri paesi, a partire dal momento del voto.
Desidero richiamare la vostra attenzione sul fatto che in Spagna, dove, tra l’altro, c’è un bipartitismo stretto e quindi si trattava di dar vita ad un governo monocolore socialista, si è votato il 9 marzo; la prima riunione del Parlamento si è fatta il 1° di aprile, cioè oltre 20 giorni dopo; il giuramento del Presidente del governo nelle mani del Re ha avuto luogo il 12 aprile; e il giuramento dei Ministri ha avuto luogo il 14 aprile.
Ebbene, risulteranno più brevi i tempi impiegati in Italia per la formazione di questo governo. E d’altronde ci sono dei tempi fisiologici. Per la prima riunione del Parlamento, si dice che in Italia siano lunghissimi i venti giorni che passano tra il voto e l’insediamento delle nuove Camere: si è impiegato qualche giorno in più in Spagna che non in Italia.