Dnipro è sotto attacco in Ucraina. Tre persone sono state uccise e altre 30 sono rimaste ferite a Dnipro durante un attacco con drone russo nella tarda serata del 16 aprile. La Russia ha intensificato gli attacchi con droni e missili nella sua guerra contro l’Ucraina. Il 13 aprile, la Russia ha colpito Sumy in un attacco mortale, uccidendo almeno 34 persone e ferendone 117. I leader europei hanno condannato l’attacco della Domenica delle Palme, descrivendolo come spaventoso e “straziante”.
Un attacco missilistico russo diurno sulla città di Zaporizhia, nell’Ucraina meridionale, ha ucciso almeno 13 civili e ne ha feriti circa 30 mercoledì 8 gennaio 2025, hanno affermato le autorità. Il filmato pubblicato sul canale Telegram del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy mostra civili sdraiati in una strada cittadina disseminata di detriti. Il post li mostra mentre vengono curati dai servizi di emergenza e portati via su barelle.
La Russia ha spesso lanciato attacchi aerei su aree civili durante la guerra durata quasi tre anni. Migliaia di civili sono stati uccisi nel più grande conflitto europeo dalla seconda guerra mondiale.
Bisogna osservare con attenzione il binomio composto da droni ed intelligenza artificiale, essendo fattori che hanno un peso sempre superiore anche negli attuali conflitti. Sebbene gli sciami di droni siano stati un’area di sviluppo tecnologico per molti anni, le loro applicazioni pratiche hanno solo di recente acquisito un notevole slancio, in particolare a seguito della crescente attenzione durante la guerra tra Russia e Ucraina, come riflesso nelle tendenze di ricerca di Google.
Il rapido progresso nelle tecnologie di intelligenza artificiale ha ulteriormente accelerato le capacità di controllo degli sciami di droni, consentendo l’integrazione di algoritmi di visione artificiale e dati geospaziali per riconoscere schemi e automatizzare operazioni precedentemente impossibili. Questa evoluzione ha portato gli sciami di droni a trovare diverse applicazioni in più settori, guadagnandosi il riconoscimento come innovazione ad alto impatto, secondo Technology Foresights, una piattaforma di intelligence sull’innovazione di GlobalData, un’azienda leader di dati e analisi.
Intervenire immediatamente sulle infrastrutture di gestione dell’acqua potabile è una vera e propria priorità. Eppure, fin troppo spesso appare evidente la trascuratezza da parte delle istituzioni, a sottovalutazione di una
È stata varata l’ultima maxi-campata da 100 metri che ha portato il nuovo ponte di Genova a scavalcare la ferrovia. La costruzione di tutto l’impalcato in acciaio, con lo sviluppo
Fincantieri ha fermato tutti i cantieri italiani dal 14 al 29 marzo, decisione assunta ancora prima che il Governo emanasse il Decreto ‘Cura Italia’ che ha introdotto la cig per
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!