Estero. Terremoto in Cile

 E dopo il terremoto, in Cile arriva l’ onda tsunami, che ha colpito la costa centrale cilena, abbattendosi con violenza sul porto di Talcahuano, trascinando barche, pescherecci e container sulla terraferma, dopo aver investito l’ arcipelago cileno di Juan Fernandez, provocando almeno cinque morti e diversi dispersi sull’ isola di Robinson Crusoe. Anche l’ Isola di Pasqua, famosa per le millenarie statue di pietra di origine misteriosa, è stata posta in stato di allerta e gli abitanti sono stati fatti allontanare dalla costa. Sulla terraferma il centro più colpito è Concepcion, città costiera a sud di Santiago, dove sono crollati diversi palazzi e ci sono stati alcuni incendi devastanti.

Estero. Scontri in Iran. Ahmadinejad: “Siamo uno Stato nucleare”

 Proprio nella giornata del 31° anniversario della rivoluzione islamica il presidente iraniano Ahmadinejad attacca l’ America e accusa il presidente degli Stati Uniti Barak Obama di essere «asservito» allo stato ebraico. E per il nucleare afferma che l’ Iran ha già prodotto la prima partita di carburante nucleare arricchito al 20 per cento “Ormai siamo uno Stato nucleare. L’ uranio è stato arricchito nell’ impianto nucleare di Natanz ed è già stato consegnato ai nostri scienziati”.

Estero. Haiti: traffico illegale di bambini

Dieci cittadini americani sono stati arrestati dalle autorità di Haiti al confine con la Repubblica Dominicana con l’ accusa di voler “rubare” da Haiti 33 bambini di età compresa tra

Estero. Obama: “Non mi fermo, voglio le riforme. Avanti su finanza e sanità”

 Barack Obama si è posti obiettivi precisi: rilancio dell’ economia, riforme per la finanza, un monito all’ Iran. La sua politica per la crescita si basa soprattutto sulla ripresa dell’ occupazione. E per questo ha destinato 30 miliardi di dollari pubblici alle piccole e medie aziende, reinvestendo la restituzione degli aiuti da parte delle grandi banche. E moltiplicare gli investimenti nell’ energia rinnovabile è per Obama un impegno inderogabile in quanto “l’ America non deve essere seconda a nessuno, nello sviluppo di una nuova generazione di nucleare e nelle trivellazioni lungo le coste”. Importanza alle infrastrutture, per cui ha investito 8 miliardi nel settore, a cominciare da autostrade e linee di alta velocità come quella di Tampa, Florida.

Estero. Oslo: Obama ha ritirato ieri il Nobel per la Pace

 Il presidente americano Barack Obama, nell’ accettare il premio Nobel per la Pace, ha ribadito spesso il concetto di una pace giusta che talvolta deve essere difesa anche con le armi, perché “gli strumenti della guerra hanno un ruolo nel preservare la pace”, a condizione però che i conflitti rispettino certe regole di condotta. “Gli Stati Uniti, ad esempio, non hanno mai combattuto contro una democrazia2, ha detto.

Estero. Verso il Summit di Copenaghen: sì dell’ Europarlamento alla posizione che l’ Ue presenterà sul cambiamento climatico

 L’ Europarlamento approva la posizione che l’ Ue presenterà al vertice di Copenaghen sul cambiamento climatico, con il rilancio dell’ impegno comunitario che si traduce nella richiesta ai paesi partner di almeno 30 miliardi di euro all’ anno per i Paesi in via di sviluppo fino al 2020. La risoluzione, che porta il titolo Preparazione del summit di Copenaghen sul cambiamento climatico, è stata adottata da una vasta maggioranza e chiede un serio e quantificabile impegno politico che fissi un contributo collettivo dell’ Ue per la riduzione delle emissioni di gas serra e per l’ adattamento al cambio climatico.

Teheran – Washington: è tensione. L’ Iran sfida l’ Occidente e annuncia la costruzione di dieci nuovi siti per l’ arricchimento dell’ uranio

 L’ Iran ha reagito ad una risoluzione approvata dall’ organo direttivo dell’ agenzia dell’ Onu che gli chiedeva di fermare immediatamente i lavori per la messa in funzione del suo secondo sito per l’ arricchimento, quello di Fordo, vicino alla città di Qom, annunciando la costruzione di dieci nuovi siti per l’ arricchimento dell’ uranio, possibile innalzamento del livello di arricchimento dal 3,5 al 20 per cento e minaccia di ridurre la cooperazione con l’ Agenzia internazionale per l’ energia atomica (Aiea) per il controllo dei suoi siti.

La Svizzera vieta l’ edificazione di nuovi minareti

 Al referendum sul divieto assoluto di costruire nuovi minareti gli elettori della Confederazione elvetica hanno risposto con una chiarissima maggioranza. Promosso da esponenti della destra nazional – conservatrice per dire no all’ islamizzazione della Svizzera, il sì al bando non colpisce le moschee e i quattro minareti già esistenti, ma oscura l’ immagine della Svizzera, terra di coabitazione pacifica tra culture, lingue e religioni diversi; paese neutrale, soprattutto nei rapporti con il mondo musulmano.

Summit di Copenaghen. Anche la Cina al vertice sul clima

 La Cina è il primo produttore mondiale di gas che causano l’ effetto serra, ma ha annunciato che ridurrà l’ ammontare delle emissioni per unità di prodotto interno lordo, del 40 – 45% entro il 2020, rispetto ai livelli del 2005. La decisione è stata presentata come un’ azione volontaria del governo cinese ed un contributo agli sforzi globali contro i cambiamenti climatici. Anche il presidente americano Barack Obama e il il premier italiano Silvio Berlusconi andranno al vertice sul clima nella capitale danese il 9 dicembre.