A.N.P.A.R. Associazione Nazionale per la Conciliazione & l’ Arbitrato. Mediazione civile: la legge si avvia al varo definitivo

 Nel rispetto dei termini previsti, le Commissioni parlamentari hanno espresso il proprio parere favorevole al varo dello schema del decreto legislativo n. 150 approvato dal governo il 28 ottobre 2009. Dunque la mediazione civile diventerà legge dello Stato al massimo entro la prossima primavera. Questa legge fortemente voluta dal ministro Angelino Alfano e desiderata da tutti i cittadini, è la medicina che salverà la giustizia civile.

Trionfo di Vendola alle primarie, il plauso della Lusi

 La viceresponsabile pugliese dell’ Italia dei Diritti: “È la vittoria del popolo contro le alchimie della politica vecchio stampo, quella fatta negli angusti spazi delle segreterie. È un risultato straordinario che certifica quanto questo strumento rappresenti un momento di alta democrazia per il popolo che si riappropria del suo potere, ponendosi al centro dei meccanismi di decisione politica”.

Casalinghe: assicurazione obbligatoria incidenti domestici

 La Confcasalinghe, Confederazione nazionale casalinghe, aderente a Confedilizia, segnala che entro il primo febbraio 2010 (cadendo il 31 gennaio di domenica) deve essere pagato il premio annuale di 12,91 euro per l’ assicurazione obbligatoria per gli infortuni domestici. La Confcasalinghe ricorda nell’ occasione che il premio è deducibile in sede di dichiarazione dei redditi.

Soggetti all’ iscrizione sono tutti coloro che:

a) abbiano età compresa fra i 18 e i 65 anni;

b) svolgano, in via non occasionale (abitualmente e sistematicamente, anche se non continuativamente), senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, attività in ambito domestico finalizzate alla cura delle persone che costituiscono il proprio nucleo familiare e dell’ ambiente domestico ove dimora lo stesso nucleo familiare;

c) non svolgano altra attività che comporti l’ iscrizione presso forme obbligatorie di previdenza sociale.

Parigi. Formigoni al meeting internazionale “Le monde apres la crise”

 Rimettere persona e comunità al centro dell’ economia. L’ utilitarismo ha fallito, ripensare il modello di sviluppo: questi i temi – chiave del meeting di Parigi. Un modello di sviluppo da riconsiderare, focalizzato sulla centralità della persona, su un sistema di valori condiviso da cui scaturiscano regole certe per l’ economia e la finanza, su scala globale, nel segno di una rinnovata etica della responsabilità, individuale e collettiva. È ruotato attorno a questi temi l’ intervento del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, che a Parigi ha partecipato al Colloquio Internazionale “Le monde apres la crise”, in programma al Palais du Luxembourg, sede del Senato della Repubblica francese, organizzato dalla Fondazione Cardinal Poupard. Formigoni, che è stato invitato dal presidente del gruppo Generali, Antoine Bernheim, ha incentrato il suo intervento sulle “attese della società dopo la crisi”.

Nucleare. Legambiente: “Attenti alla demagogia imprenditoriale. Rinnovabili ed efficienza sono le vere opportunità per l’ Italia”

 “A parità di investimenti, l’ efficienza energetica e le rinnovabili sono capaci di creare 15 posti di lavoro per ognuno nel nucleare. In meno di 10 anni, il settore delle rinnovabili in Germania ha creato oltre 280.000 posti di lavoro tra diretto e indotto. In Italia, al 2020 con la diffusione delle rinnovabili si potrebbero creare dai 150 ai 200mila nuovi posti di lavoro. Questa sarebbe una reale occasione per lo sviluppo industriale e occupazionale del Belpaese”. Così il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza ha commentato le dichiarazioni di Enel e Confindustria sulla necessità di reintrodurre il nucleare in Italia, rilasciate durante il workshop a Roma.

Vignale (Pdl). Bresso come Manica: la sinistra utilizza i soldi dei piemontesi per la propria campagna elettorale, intervenga la corte dei conti

 Vignale (PDL): “La giunta Bresso spenderà più di 500 mila euro per inviare volantini elettorali mascherati da comunicazione istituzionale ai piemontesi, togliendoli dalle risorse per aziende in crisi, famiglie e servizi sociali. Valuteremo la possibilità di richiedere l’ intervento della Corte dei Conti per bloccare questo uso improprio dei soldi dei piemontesi”.

Fisco. Formigoni replica a Penati e Porcari

 Gli esponenti Pd dovrebbero rifarsi a Bassolino, Marrazzo e c. Sono costretti a inseguire le idee dei nostri buongoverni. “Sbaglia Penati e sbaglia Porcari. Sbaglia tutto il Pd”. Secca la replica del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, alle dichiarazioni dei due esponenti dell’ opposizione sul tema delle imposte.

Il Presidente del Consiglio riparte dalla riforma del Fisco. “Ma – dice – è presto per abbassare le tasse”

 Silvio Berlusconi torna a Roma e riparte dal Fisco, ma spiega che quest’ anno sarà difficile abbassare le tasse. Anche Gianfranco Fini chiede un intervento “più incisivo” sui redditi bassi, e il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, si dice pronto ad aprire il confronto. Pier Ferdinando Casini pensa alle famiglie: “Prima di fare la riforma fiscale bisogna dare loro ossigeno approvando una legge sul quoziente fiscale”.

Il presidente della Regione Lombardia premia le aziende a misura di famiglia

 Roberto Formigoni e l’ assessore alla Famiglia e Solidarietà Sociale, Giulio Boscagli, hanno premito oggi le aziende e gli enti lombardi che hanno vinto la seconda edizione del “Premio Famiglia Lavoro”

“Il tema della conciliazione tra famiglia e lavoro – spiega il presidente Formigoni – è uno dei terreni su cui si giocherà sempre di più la competitività non solo delle aziende, ma dell’ intero sistema Italia. Per questo abbiamo voluto dedicare un importante riconoscimento alle realtà che si sono distinte nel rendere più semplice la vita dei propri dipendenti, garantendo una reale conciliazione tra le esigenze di lavoro e quelle familiari”.