Il Parlamento europeo ha approvato una revisione della direttiva sull’ efficienza energetica nell’ edilizia, stabilendo il principio del “consumo zero” per gli edifici costruiti dal 2019 in avanti. Norme anche per quanto riguarda le ristrutturazioni di immobili a partire dal 2011. Gli edifici europei del futuro (costruiti dopo il 31 dicembre 2018) dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano.
E ne consumano parecchia, stando alle stime presentate al Parlamento europeo, a Strasburgo, dove l’ assemblea ha approvato a larghissima maggioranza (549 voti a favore, 51 contrari, 26 astenuti) una revisione alla direttiva sul rendimento energetico nell’ edilizia. Gli edifici sarebbero responsabili per il 40% del consumo totale di energia nell’ Ue, e per il 50% del solo consumo di gas, per il quale l’ Unione dipende pesantemente dalle importazioni dai paesi terzi. Inoltre, nell’ obiettivo consumo zero per il 2019, l’ Europarlamento ha precisato che l’ energia prodotta dagli immobili per compensare quella consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili.