La Cina è il primo produttore mondiale di gas che causano l’ effetto serra, ma ha annunciato che ridurrà l’ ammontare delle emissioni per unità di prodotto interno lordo, del 40 – 45% entro il 2020, rispetto ai livelli del 2005. La decisione è stata presentata come un’ azione volontaria del governo cinese ed un contributo agli sforzi globali contro i cambiamenti climatici. Anche il presidente americano Barack Obama e il il premier italiano Silvio Berlusconi andranno al vertice sul clima nella capitale danese il 9 dicembre.
presidente americano
Estero economia. Il presidente americano ha annuncito ieri l’ inizio del secondo mandato dell’ ex docente di Harvard. “È riuscito ad evitare la depressione”, ha detto
Barack Obama ha riconfermato Ben Bernanke alla guida della Fed per i prossimi quattro anni, riconoscendogli il merito di aver allontanato l’ economia da una depressione. Obama, da Martha’ s Vineyard dove si trova a trascorrere le vacanze con la famiglia, ha annunciato che l’ accademico resterà presidente della Fed fino al 2014.
Harvard, il prestigioso Mit e infine l’ insegnamento a Princeton, prima di approdare al board della Federal Reserve e poi presiedere il pool di economisti della Casa Bianca: è d’ impronta decisamente accademica la carriera di Ben Bernanke, e i suoi trascorsi hanno rappresentato la principale discontinuità con i predecessori, più a loro agio a Wall Street che sui libri.
Nominato da George W. Bush nell’ ottobre del 2005, inizierà da oggi il suo secondo mandato quadriennale alla guida della banca centrale, fortemente voluto da Obama, nonostante l’ estrazione repubblicana dell’ ex docente universitario. Bernanke ha dovuto imparare a conoscere approfonditamente Wall Street, in vista della crisi che si è trovato ad affrontare e delle misure eccezionali che è stato costretto a prendere per evitare che l’ economia scivolasse in una seconda depressione.
Obama ritiene che “Ben abbia fatto un gran lavoro in qualità di presidente della Fed, aiutando l’ economia ad affrontare la peggiore recessione dal 1930 e allontanandola dall’ orlo di una nuova depressione. Nel combattere la crisi finanziaria – spiega un rappresentante dell’ amministrazione Obama – Bernanke si mostrato audace e brillante. La decisione di riconfermarlo è stata assunta – aggiungono dall’ amministrazione – per favorire la stabilità dei mercati e ridurre il rischio di potenziali perdite per l’ economia e per i mercati finanziari”.
Estero. Il piano anti – crisi Usa non ha dato i risultati sperati. Allo studio un secondo pacchetto di stimoli all’ economia
La disoccupazione cresce, gli indici di Wall Street scendono, le manifatture frenano, i consumi ristagnano e dunque i consiglieri della Casa Bianca iniziano a parlare di un “secondo pacchetto di stimoli all’economia” visto che i 787 miliardi di dollari approvati dal Congresso non hanno ancora dato gli effetti sperati.
Il presidente americano continua a dirsi contrario a un secondo stimolo, però qualcosa si sta muovendo dentro l’ amministrazione. La prima a svelarlo è stata Laura Tyson, membro dell’ Economic Recovery Advisory della Casa Bianca, intervenendo ad un simposio economico a Singapore per osservare che 787 miliardi di dollari sono troppo pochi per avere un effetto positivo sull’ economia.
Larry Summers, capo dei consiglieri economici di Obama, ha ammesso sulle colonne del Financial Times che il peggio non è finito, è possibile che perderemo altri posti di lavoro e non deve sorprendere che il pil non abbia ancora toccato il fondo.
E, tornando dal recente viaggio in Europa e Africa, il portavoce presidenziale Robert Gibbs da bordo dell’ Air Force One è intervenuto sull’ ipotesi del secondo stimolo affermando: “Il presidente non rinuncia ad alcuna opzione per rilanciare la crescita. Dietro questi tentennamenti ci sono i numeri che negli ultimi giorni sono arrivati sulla scrivania del presidente”.
In giugno sono andati perduti 467 mila posti di lavoro, portando la disoccupazione al 9,5 per cento ovvero il livello più alto dal 1983, la scorsa settimana l’ indice Standard & Poor’ s 500 ha perso l’ 1,9 per cento con una tendenza al ribasso che la positiva seduta di Wall Street di ieri non ha allontanato, in giugno il settore delle manifatture è arretrato come non avveniva da agosto 2008, gli indici del consumo scendono senza interruzione e giganti della grande distribuzione come Sears lamentano cali dell’ 8,2 per cento delle vendite.
Estero. Barack Obama in Africa: “Il futuro è nelle vostre mani” rivolgendosi in particolare ai giovani
Un messaggio del presidente americano a tutto il continente africano, attualizzando per la terra di suo padre lo slogan di speranza, opportunità e responsabilità che lo ha portato alla Casa Bianca. «Yes, you can». L’ Africa deve e può vincere la sua battaglia contro la povertà, la malattia, la corruzione, le guerre intestine perché “il suo futuro è nelle mani degli africani”. È questo il messaggio inviato da Accra.
Barack Obama è arrivato in Ghana per la prima visita ufficiale della sua presidenza in Africa subsahariana. “Voi avete il potere di chiamare alle loro responsabilità i vostri governanti e costruire istituzioni che siano al servizio del popolo”, ha detto il presidente americano che, nel discorso pronunciato al Parlamento, ha affermato che l’ Africa non ha bisogno di uomini forti ma di istituzioni forti. “Potete sconfiggere la malattia, mettere fine ai conflitti e cambiare tutto dal basso verso l’ alto: potete farlo, yes you can, perché in questo momento la storia sta voltando pagina”, ha continuato rivolgendosi in particolare ai giovani che in paesi come l’ Africa costituiscono oltre la metà della popolazione.
“Queste cose possono essere fatte solo se vi assumete la responsabilità del vostro futuro – ha aggiunto – non sarà facile, sarà necessario tempo e sforzo, ci saranno sofferenze e sconfitte. Ma vi posso promettere una cosa: l’ America sarà sempre con voi, come partner, come amica”.
È stato tutto improntato al richiamo alla responsabilità il discorso di Obama, argomento centrale da anni nella politica africana di Washington, ma con la forza e la passione che solo il primo presidente afroamericano della storia poteva dare.
“Il futuro dell’ Africa è nelle mani degli africani – ha esordito Obama – e lo dico ben conscio del tragico passato che ha perseguitato questa parte del mondo: ho sangue africano, e la storia stessa della mia famiglia comprende sia le tragedie che i trionfi della più ampia storia africana. Obama non esita ad elencare le colpe dell’ Occidente: confini geografici coloniali che non hanno senso, un atteggiamento paternalista che non fa considerare l’ Africa un partner.
Ma anche quelle degli attuali governi africani: “L’ Occidente non è responsabile della distruzione dell’ economia dello Zimbabwe nell’ ultimo decennio o di guerra dove i bambini vengono costretti a fare i soldati” ha affermato indicando nella mancanza di democrazia, nelle dittature, nella corruzione, nelle lotte tribali gli elementi che frenano il futuro dell’ Africa.
“Lo sviluppo dipende dal buon governo – ha detto – questo è un ingrediente che da troppo tempo manca in troppi luoghi: questo deve cambiare se vogliamo sbloccare il potenziale dell’ Africa e questa responsabilità può essere assolta solo dagli africani”.
Obama boccia così ancora una volta la dottrina dell’ esportazione della democrazia: “La verità essenziale della democrazia è che ogni paese determina il proprio destino, ma assicura maggiore aiuto a individui ed istituzioni che si battono per rafforzare democrazia e stato di diritto in Africa”.
Usa, approvata dalla Camera la legge sul clima
Il provvedimento impone una riduzione dei gas inquinanti del 17% entro il 2020. La legge mira anche a ridurre la dipendenza degli Stati Uniti dalle importazioni di petrolio per passare
Estero. L’ obiettivo di Obama: entro il 2011 uno Stato palestinese indipendente accanto allo Stato ebraico, finalmente in pace con i vicini
Due anni di lavoro diplomatico serrato per raggiungere nel 2011 il traguardo di uno Stato palestinese indipendente accanto allo Stato ebraico, finalmente sicuro ed in pace con i vicini. Questo
Staminali, la svolta di Obama: “Via i limiti alla ricerca”
Si apre una nuova era per la ricerca sulle staminali negli Stati Uniti. Il presidente americano Barack Obama ha rimosso i limiti al finanziamento pubblico alla ricerca sulle cellule staminali embrionali, decisi nel 2001 dal suo predecessore George W. Bush e ribaditi in un ordine presidenziale il 20 giugno 2007. Ribadendo, nello stesso tempo, un fermo no alla clonazione umana per fini riproduttivi. Una decisione che trova la ferma contrarietà della Chiesa. “L’ America guiderà il mondo verso le scoperte che questo tipo di ricerca potrà un giorno offrire” ha detto Obama, annunciando la decisione nel corso di una cerimonia alla Casa Bianca. “Ma il nostro governo non aprirà la porta all’ uso della clonazione per la riproduzione umana. È pericoloso, profondamente sbagliato, e non ha un posto nella nostra società, o in alcuna società”.