Estero. Terremoto in Cile

 E dopo il terremoto, in Cile arriva l’ onda tsunami, che ha colpito la costa centrale cilena, abbattendosi con violenza sul porto di Talcahuano, trascinando barche, pescherecci e container sulla terraferma, dopo aver investito l’ arcipelago cileno di Juan Fernandez, provocando almeno cinque morti e diversi dispersi sull’ isola di Robinson Crusoe. Anche l’ Isola di Pasqua, famosa per le millenarie statue di pietra di origine misteriosa, è stata posta in stato di allerta e gli abitanti sono stati fatti allontanare dalla costa. Sulla terraferma il centro più colpito è Concepcion, città costiera a sud di Santiago, dove sono crollati diversi palazzi e ci sono stati alcuni incendi devastanti.

Smog. Formigoni rivolge un appello ai cittadini: “Rispettare le norme e aumentare i controlli. Le misure messe in campo equivalgono 53 domeniche a piedi”

 Un forte appello ai cittadini perché assumano comportamenti virtuosi per lottare, insieme, contro lo smog. Lo ha lanciato il presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni, invitando tutti i lombardi a rispettare le leggi che impongono una temperatura massima di 20 gradi nelle case e nei luoghi di lavoro e vietano la circolazione dei veicoli più inquinanti. Per i Comuni sotto i 300 metri di altitudine, l’ appello del presidente è rivolto anche ad evitare di bruciare la legna, in quanto – dai dati rilevati dall’ Arpa sulle polveri sottili – risulta una significativa presenza di sostanze riconducibili alla combustione di questo materiale.

Con il dossier Mal’ Aria di città e l’ iniziativa delle vetrine antismog parte Mal’ aria 2010

 Legambiente: “Emergenza nazionale. Servono urgenti provvedimenti strutturali”. Inquinamento alle stelle in tutta Italia. Smog, polveri e rumore assediano i centri urbani. Napoli, Torino e Ancona guidano la classifica dei superamenti dei limiti di legge per le concentrazioni di Pm10, rispettivamente con 156, 151 e 129 giorni. Situazione grave anche a Milano (108), Roma (67) e Venezia (60).